Angoli nascosti d'ItaliaWeekend nel vicentino

Weekend nel vicentino

-

Un tranquillo weekend con il camper, nel vicentino tra ville, chiese e buon cibo.

Se siete alla ricerca di una meta da trascorrere in camper tra storia e buona tavola, seguitemi nella provincia di Vicenza, attraversando i paesi di Isola Vicentina, Caldogno, Villaverla e Costabissara. Seguitemi tra ville, chiese e piatti tipici locali.

Iniziamo il tour dalla splendida Villa Caldogno. Si tratta di una Villa Veneta opera dell’architetto Andrea Palladio, che sorge nel comune di Caldogno. La villa oggi di proprietà del comune di Caldogno viene utilizzata per attività ed eventi culturali. Il committente Losco Caldogno, aristocratico vicentino e attivo commerciante di seta, aveva ricevuto un’eredità una corte agricola e numerosi campi a Caldogno nel 1541. Legato da stretti vincoli di parentela ai committenti palladiani commise proprio al Palladio, la ristrutturazione della corte agricola.
Proseguiamo con la chiesetta di San Michele o soprannominata Chiesa Longobarda: si tratta di una chiesetta presente nel cimitero di Caldogno, costruita in epoca Longobarda come testimonia l’architrave sopra l’entrata principale. Nei secoli ha subito innumerevoli ristrutturazioni e modifiche che le hanno fatto perdere sicuramente il suo aspetto originale, di cui rimangono soltanto i materiali che sono stati riciclati per i rifacimenti. All’interno sono presenti gli affreschi del XIV secolo ormai sbiaditi che rappresentano figure molto care nella tradizione Longobarda, ovvero San Martino e la Vergine. 

Proseguiamo il nostro itinerario all’oratorio di San Valentino è una piccola chiesa sita nell’omonima località in via Roma, a Costabissara provincia di Vicenza. Costruito nel 1684 passò ai Conti Sassatelli e poi ai Signori Serbelloni per poi essere lasciato in eredità all’ospedale civico di Vicenza. 

Ci spostiamo a Isola Vicentina e andiamo sopra uno sperone roccioso al Santuario della Madonna del Cengio. Documentato fin dal XII secolo, subì ristrutturazioni nel corso dei secoli, fino ai primi anni del 900. Si possono notare conservati i fregi quattrocenteschi a motivi vegetali e all’interno numerosi affreschi. Restiamo a Isola Vicentina, per visitare le numerose ville, a partire dalla Villa Seicentesca che attualmente ospita il municipio fino alle celebri Villa cerchiari e Villa Velo Scroffa Guardini: la prima risalente al 1720 con un maestoso piano nobile, mentre la seconda risale alla prima metà del XIX secolo ed è incorniciata da un grande parco di gusto romantico ideato dal giardiniere Giovanni Villoresi. Nella frazione Castelnuovo si trova poi Villa Bertolini forse di fattura quattrocentesca, ma completamente modificata nel corso del restauro realizzato nel XIX secolo. 

Cosa mangiare o metterein dispensa? In primis la Bussola del Caldogno, un dolce tipico rappresentato anche negli affreschi di Villa Caldogno. Viene preparato con un impasto ricco di uova, farina sia bianca che quella Pignoletto d’oro di Rettorgole e, insaporito con del uvetta bagnata nel vino Clinto. Non perdetevi il Bacchiglione che nacque a Dueville dalla convergenza delle due acque, dove si svilupparono allevamenti di trote, ombreggiate da pioppi. 
Pignoletto d’oro si tratta di un particolare mais, qualitativamente eccezionale per struttura ha una sola spiga al massimo due spighe, coltivato nella zona particolarmente umida di Rettorgole, già citato in alcuni documenti del 700. Non meno irrinunciabile è La Veneziana: dolce morbido tipico della tradizione Veneta con burro che per fermentazione naturale della pasta acida, crea un alveo morbido e spugnoso. Il tutto è ricoperto da glassa decorata con granella di zucchero. 
Infine il Biscotto Marameo un piccolo quanto semplice biscotto che affasciba e stupisce per la colorazione gialla, proprio grazie alla farina di mais di Marano da cui biscotto stesso punto prende il nome.

Dove sostare con il camper o la caravan?

Hotel Francanzana Montebello Vicenza : dispone di 30 piazzole, un gruppo servizi (con docce calde gratuite), corrente elettrica, carico e scarico delle acque, sosta per camper e caravan, parco giochi, animali benvenuti, percorso benessre, piscina (periodo estivo), centro benessere, ristorante e bar. La stazione di Montebello (VI) dista 300 metri e Vicenza 5 minuti di treno da Montebello. I costi partono a 20 euro per la sosta

Area Camper comunale Montecchio Maggiore (VI) Via Salvo D’Acquisto, 10, 36075 Montecchio Maggiore-Alte Ceccato VI

Camping Club Piccole Dolomiti Piazza Aldo Moro, 7, 36073 Cornedo Vicentino VI

 

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Avatar photo
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Pesaro, una città sempre più Bike Friendly

Sono quasi 100 i km di piste ciclabili a Pesaro. Vi racconto i percorsi. Quasi 100 chilometri che si snodano...

5 cose da fare in campeggio quando piove

Con l'arrivo dell'autunno e delle piogge. spesso ci si domanda cosa fare un campeggio quando piove? Se siete ospiti...

Sicilia in Camper: 3 spunti e idee per un itinerario on the road

Organizzare un viaggio in camper, che sia per lavoro o necessità, non è da tutti e per tutti. Il...

AL-KO Vehicle Technology Group vince il premio “Das Goldene Reisemobil 2023” assegnato al TRIGO-VAN dai lettori di Auto Bild

La rivista tedesca Auto Bild ha annunciato i vincitori del premio “Das Goldene Reisemobil 2023” (Camper d’Oro 2023) scelti...
- Advertisement -spot_imgspot_img

5 Novità presenti al Salone del Camper, imperdibili

5 novità imperdibili del Salone del Camper 2023 Dal 9 al 17 settembre aprono i battenti i padiglioni del Saone...

Assocamp e la battaglia per l’iva al 4%

Assocamp si batte per l'acquisto del camper con l'iva al 4% da parte di persone affette di disabilità Dal 2021...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te