Trekking in Camper"Cammini" per tutta la famiglia: in camper o in...

“Cammini” per tutta la famiglia: in camper o in bici, ma con un paio di scarpe comode

-

Piccoli o grandi camminate da fare con la famiglia a zonzo per l’Italia con il camper a seguito

Non so voi, ma nella cassapanca del camper io ho sempre un paio di scarpe comode da trekking e due racchette. In ogni periodo dell’anno, amo molto camminare tra le campagne, le valli o lungo la costa. Mi piace riprendere il tempo e andare per boschi, sentieri e scoprire le vie secondarie. Non nego che camminare per me, è terapeutico. E quella sensazione che ti fa dire voglio arrivare a quella baia per fare un bagno, oppure prima del buio ben gordermi il tramonto. Nelle prossime righe vi porterò a conoscer alcuni cammini fatti in diversi periodi dell’anno. Intanto il primo suggerimento è quello di appoggiarvi Giada Viaggi, un’agenzia specializzata a “cammini” e dove spesso le Strutture individuate sono camper-friendly. E’ successo così a Illica-Accoumoli (Rieti) durate il mio tour di 4 giorni nel Lazio. Lasciatevi guidare da chi unisce esperienza e passione. 

VIA DEGLI DEI

Il primo cammino parte da Bologna e termina a Firenze attraversando l’Appennino tosco-emiliano. Percorribile a piedi in 4-6 giorni, a seconda di quanto si è allenati e 2-3 giorni con la Mountainbike. Si tratta di un percorso di 130 chilometri fra la natura dell’Appennino Tosco-Emiliano. Molte tappe in cui trovare alloggio e degustare le specialità gastronomiche della zona. Trovate tutte le informazioni nel sito uffiiale VIA DEGLI DEI

VIA FRANCIGENA    

E’ forse il più conosciuto e classico cammino, ma anche uno dei più antichi, che connetteva Canterbury a Roma per poi proseguire, alla Puglia. Itinerario che conta 44 tappe e si snoda per 1000 km circa. Ricco di storia e testimonianza, questo percorso attraversa l’Italia, dal Gran San Bernardo a Roma. Il sito ufficiale VIA FRANCIGENA : offre numerose opportunità: in bicicletta, singole tappe oppure escursioni mirate.

VIA DELLA TRANSUMANZA   

Per questo cammino che si sviluppa per 244 chilometri, si snoda partendo dalle montagne dell’Abruzzo arrivando sino alle pianure di Foggia, in Puglia. Antica via pastorale che, mezzo secolo fa, si percorreva per la transumanza delle greggi. Vi occorreranno almeno 12 giorni per percorrere le dieci tappe, attraversando valli, antichi borghi e piccoli centri. Per conoscere tutte le informazioni e i dettagli potete consultare il sito TRATTUROMAGNO

CAMMINO DI ASSISI    

Per questo cammino, che parte da Dovadola (Forlì Cesena) sino ad Assisi, in Umbria, si articola in 300 km, attraversando le foreste casentinesi, sino ad arrivare al verde cuore dell’Italia, l’Umbria. Il percorso vi impegnerà per circa 13 giorni in cui attraverserete ben 17 paesini. Tutte le informazioni potete trovarle nel sito ufficile CAMMINO D’ASSISI.

 

BASILICATA COAST TO COAST  

Forse non tutti sanno, ma la Basilicata è bagnata da due mari: Tirreno e Ionio. Questo percorso, unisce proprio di due mari: coast to coast. Tutte le informazioni si possono trovare sul ito  Basilicata nel Cuore . Il percorso parte da Maratea e si ripercorre l’itinerario della pellicola di Rocco Papaleo “Basilicata coast to coast” arrivando a Scanzano ionico. L’itinerario si articola attraverso i 233 chilometri che separano il mar Tirreno dallo Ionio, alla scoperta di una delle regioni più invibili dell’Italia. 

 

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Avatar photo
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Pesaro, una città sempre più Bike Friendly

Sono quasi 100 i km di piste ciclabili a Pesaro. Vi racconto i percorsi. Quasi 100 chilometri che si snodano...

5 cose da fare in campeggio quando piove

Con l'arrivo dell'autunno e delle piogge. spesso ci si domanda cosa fare un campeggio quando piove? Se siete ospiti...

Sicilia in Camper: 3 spunti e idee per un itinerario on the road

Organizzare un viaggio in camper, che sia per lavoro o necessità, non è da tutti e per tutti. Il...

AL-KO Vehicle Technology Group vince il premio “Das Goldene Reisemobil 2023” assegnato al TRIGO-VAN dai lettori di Auto Bild

La rivista tedesca Auto Bild ha annunciato i vincitori del premio “Das Goldene Reisemobil 2023” (Camper d’Oro 2023) scelti...
- Advertisement -spot_imgspot_img

5 Novità presenti al Salone del Camper, imperdibili

5 novità imperdibili del Salone del Camper 2023 Dal 9 al 17 settembre aprono i battenti i padiglioni del Saone...

Assocamp e la battaglia per l’iva al 4%

Assocamp si batte per l'acquisto del camper con l'iva al 4% da parte di persone affette di disabilità Dal 2021...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te