Angoli nascosti d'ItaliaValsugana e Lagorai: lontani dalla confusione

Valsugana e Lagorai: lontani dalla confusione

-

Valsugana e il Lagorai un angolo nascosto, del nostro bel Paese, adatto a tutta la famiglia

Sarà che non amo i luoghi troppo affollati, sarà che mi piace ancora arrivare con il camper o la caravan e trovare un sorriso, ma resta il fatto che i luoghi lontano dai riflettori, sono quelli che amo di più. Li ho chiamati “angoli nascosti”, perché poco conosciuti e anche per questo appuntamento vi porto a scoprire un territorio invisibile a molti italiani: la Valsugana e il Lagorai. Siamo nella provincia di Trento, ma quella “bassa” quella al confine del Veneto. Di solito i luoghi nascosti, si trovano schiacciati tra località turistiche più blasonate e anche in questo caso non è un’eccezione. La Valsugana si specchia nelle tranquille acque dei Laghi di Levico e Caldonazzo, dove da maggio a settembre ci si potrà tuffare e praticare numerosi sport d’acqua, come nuoto, windsurf, sci d’acqua, canoa e canottaggio.

Sono posti dove anche solo una camminata attorno al lago distende gli animi e rigenera lo spirito. Se poi siete degli “sportivoni”, insomma amate anche la competizione, mettetevi alla prova su itinerari di mountain bike tracciati nel territorio delle Dolomiti Lagorai Bike fino a duemila metri di altitudine. Pedalate lungo gli 80 km di pista ciclabile tra storia e cultura a cavallo tra Trentino e Veneto. Inoltre in Valsugana, l’ospitalità bike-friendly è adatta a seconda delle esigenze: bike Expert o bike family. Per chi invece ama le terme la Valsugana i vi suggerisco di immergervi nelle acque arsenicali ferruginose delle Terme di Levico e Vetriolo, che permettono di risolvere gli stati di astenia causati dallo stress della routine quotidiana e consentono il recupero di energie oltre a curare anche i problemi alle vie respiratorie.

Che sia solo un weekend o una vacanza più lunga, ritagliatevi in tempo per scoprire quella che io chiamo “bellezza intatta della montagna” ovvero i borghi fatti di pietra, i pascoli e le distese di prati. Vi suggerisco il Passo Brocon, l’altopiano della Marcesina e la Val calamento in Lagorai un vero paradiso dell’outdoor. E poi il Castello di Pergine, l’Antico Maniero di Castel Ivano e l’imponente Castel Telvana a Borgo. Per i più piccoli (e aggiungerei “non solo”) è possibile adottare una mucca, mangiare i formaggi prodotti in Malga col suo latte, con l’unica condizione di andarla a trovare di persona. Adottarla costa €60 durante la visita si ritireranno i prodotti caseari per un valore di €50 e, i €10 restanti sono destinati al progetto di beneficenza. In questo modo ti innamori di questa valle: mangi un buon pezzo di formaggio, mentre di godi anche solo delle semplici passeggiate alla scoperta dei laghetti alpini. Se finora avrete sfamato lo spirito e gli occhi, ora tocca alla gola. Concedetevi uno strappo alla dieta con i prodotti locali: insaccati, formaggi, mele, la farina della Valsugana, erbe officinali, castagne che si trasformano in piatti davvero unici. Non perdetevi neppure, la birra prodotta con le acque fredde del Lagorai e i vini autoctoni del territorio.

Dove sostare con il camper, la caravan o la tenda?

Camping Levico

Area Camper Via Temanza, 38051 Borgo Valsugana TN

Camping due Laghi

Credit: valsugana.it , levicoterme.it ,

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Avatar photo
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Veranda FIAMMA F45s: il montaggio

Si chiama FIAMMA F45s ed è la veranda che ho scelto per il mio campervan Dethleffs Globebus di 6,27...

Ausgestatteter Bereich Gabella: die ganzjährig geöffnete Haltestelle in Kalabrien.

Der Campingplatz Gabella liegt nur wenige Kilometer von Crotone entfernt und ist das ganze Jahr über geöffnet und sowohl...

Vacanza in Croazia, consigli utili per il viaggio

La Croazia è una delle destinazioni più belle del mediterraneo, adatte a tutti i tipi di vacanzieri e con...

SECONDO INCONTRO CASUALE NAZIONALE TECNICO: ACQUATRAVEL E AMICI DI LUCA STELLA

Dal 21-25 aprile, a Lido di Dante (Ra), seconda edizione dell'Incontro Casuale Nazionale Tecnico targato Acquatravel Seconda edizione per INCONTRO...
- Advertisement -spot_imgspot_img

A MAGICLAND TORNA “FAMIGLIE IN CAMPER”

Il 13 e 14 maggio il Parco più grande del Centro Sud Italia ospiterà la seconda edizione dell’evento dedicato ai...

Area Attrezzata Gabella: la sosta aperta tutto l’anno in Calabria

Ubicata a pochi chilometri da Crotone, la sosta camping Gabella è aperta tutto l'anno ed è adatta sia per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te