Consigli in campeggioCortesie in campeggio: il decalogo delle buone abitudini

Cortesie in campeggio: il decalogo delle buone abitudini

-

Qualche regola per chi va a pranzo da campeggiatori e di vicinato in campeggio che non sempre coincide con la “vita domestica” tra le mura. Seguitemi

Il campeggio è nato come modo per fuggire dalla routine e dalla quotidianità. Una vacanza in cui si stacca da tutto, dall’orario imposto per il pranzo, dall’etichetta a tavola e soprattutto dall’abbigliamento da indossare. In campeggio si mangia spesso in costume, si fa colazione in pigiama e di va al bagno con la carta igienica sotto il braccio. Insomma si stravolgono un po’ le regole di galanteria e del bonton. La tua piazzola diventa spesso la tua casa e le piante, le mura e il tetto, perciò ci si comporta come se si fosse in casa. Tuttavia ci sono alcune regole che nella vita comune non si applicano e che il campeggio invece ci sono. Dalla mia esperienza televisiva  di Cortesie per gli Ospiti, vi racconto quali regole sono necessarie per il “buon vicinato” tra campeggiatori e quelle che dovreste rispettare se invitati a pranzo da campeggiatori.

  1. IL SALUTO: non si inizia mai con “piacere Cristiano”, ma con un “ciao, scusami ho dimenticato il martello per i picchetti, puoi prestarmi il tuo?” Oppure se volete fare colpo “Bello il tuo semintegrale! La dinette è molto ampia“.
  2. LE SCARPE: non si entra mai e poi mai, con le scarpe nè in camper, nè in tenda!!! E in veranda si chiede prima di poter entrare con le scarpe
  3. COSA CAMBIA DALLA CASA: la piazzola diventa in estate la sala da pranzo, quindi le piante le pareti. Il baciamano, per esempio, si può fare dal momento che la convivialità è tra le pareti di casa fatte di alberi, quindi proprio come se foste in un ambiente chiuso. Non è necessario cercare un “appendiabiti” ci sono le siepi o la sponda della sdraio su cui appoggiare una felpa
  4. ABBIGLIAMENTO: In campeggio, l’abbigliamento è puntato alla praticità e al riutilizzo del capo in diverse soluzioni. Non esistono i tacchi che poi sprofondano nel prato o nel terreno, così come la giacca e i pantaloni lunghi sono banditi ( a meno che non siate in inverno).  Imperativo è praticità e riutilizzo in tutte e 4 le stagioni.
  5. A TAVOLA: è buona educazione portarsi la propria sedia, perchè il proprietario vive e pensa per la propria famiglia. Non sono necessarie le posate e piatti. Non ci si siede mai a tavola senza aver prima chiesto “posso darti una mano”, ma mai salendo in caravan o camper, perchè gli spazi non sempre permettono due o tre persone davanti ai fornelli. I padroni di casa devono cedere alla “signora” ospite la sedia più comoda con un cuscino per renderla più confortevole. Durante il pasto si brinda non con “cin cin”, ma con “hoppaaaa” perchè siete tra nuovi amici in vacanza e, la goliardia è la base della vita in campeggio
  6. LA PLASTICA: è bandita la plastica usa e getta!!! Ingombra e inquina come rifiuto. Ideale è l’allumino, ma se puntate sull’estetica la melamina (che è plastica dura e riutilizzabile quindi eco sostenibile). Cartaffini offre alcuni esempi di eleganza e praticità.
  7. IL SILENZIO: dalle 13 alle 15 sono due ore di meritato riposo, quindi a differenza di quando siete a casa, abbassate il tono della voce, la tv o la radio perchè il vostro vicino si sarà messo sull’amaca a sonnecchiare
  8. IL REGALO: mai regali ingombranti perchè lo spazio è poco. Anche qui vale la regola “praticità e utilizzo“. Se siete a corto di idee ecco qualche consiglio: regali campeggio
  9. IL BAGNO: non si usa mai quello del camper o caravan in cui si è ospiti, a meno che non sia il proprietario a insistere, questo perchè il serbatoio potrebbe essere pieno oppure semplicemente il bagno occupato di attrezzature da spiaggia. Quindi usate quelli del campeggio. In inverno inve ce tutto cambia e si usa quello del camper o caravan.
  10. LA CARTA IGIENICA: si va al bagno con la carta sotto il braccio, sorridendo e salutando i vicini di piazzola. E’ inutile che vi nascondete il rotolo sotto l’ascella, in borsa, tra i piatti da lavare, siete in campeggio e con molta probabilità entrerete in bagno e troverete il vostro vicino di tenda.

 

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Avatar photo
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Veranda FIAMMA F45s: il montaggio

Si chiama FIAMMA F45s ed è la veranda che ho scelto per il mio campervan Dethleffs Globebus di 6,27...

Ausgestatteter Bereich Gabella: die ganzjährig geöffnete Haltestelle in Kalabrien.

Der Campingplatz Gabella liegt nur wenige Kilometer von Crotone entfernt und ist das ganze Jahr über geöffnet und sowohl...

Vacanza in Croazia, consigli utili per il viaggio

La Croazia è una delle destinazioni più belle del mediterraneo, adatte a tutti i tipi di vacanzieri e con...

SECONDO INCONTRO CASUALE NAZIONALE TECNICO: ACQUATRAVEL E AMICI DI LUCA STELLA

Dal 21-25 aprile, a Lido di Dante (Ra), seconda edizione dell'Incontro Casuale Nazionale Tecnico targato Acquatravel Seconda edizione per INCONTRO...
- Advertisement -spot_imgspot_img

A MAGICLAND TORNA “FAMIGLIE IN CAMPER”

Il 13 e 14 maggio il Parco più grande del Centro Sud Italia ospiterà la seconda edizione dell’evento dedicato ai...

Area Attrezzata Gabella: la sosta aperta tutto l’anno in Calabria

Ubicata a pochi chilometri da Crotone, la sosta camping Gabella è aperta tutto l'anno ed è adatta sia per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te