Trekking in CamperTre escursioni da fare nelle Dolomiti in Alta Pusteria

Tre escursioni da fare nelle Dolomiti in Alta Pusteria

-

Tre escursioni adatte a tutta la famiglia da fare in Alta Pusteria, in primavera, estate o autunno.

Durante il mio soggiorno al Caravan Park Sexten, ho percorso tre sentieri dedicati a tutta la famiglia.  Ricordate di attrezzarvi con un buon zaino (io ho scelto questo Zaino Bertoni), racchette e scarpe per il trekking e di seguire qualche consiglio su come rispettare la montagna e poi? Seguitemi nei prossimi tre itinerari.

Itinerario 1

Stazione a monte Mt. Elmo – San Candido : questo percorso è lungo circa 10 km e si percorre in circa 3 ore. Sono 900 metri di dislivello in discesa, ma estremamente facile da fare. Si parte salendo in cabinovia da Versciaco sul Monte Elmo. Dalla cima godrete più grande meridiana naturale del mondo formata dalla catena montuosa delle Dolomiti di Sesto: Cima Nove, Dieci, Undici, Dodici e la Cima Uno. scendete seguendo il sentiero delle fiabe (n° 4) e passando attraverso il Rifugio del Cacciatore arriverete al centro di San Candido

Itinerario 2

Alle sorgenti della Drava: si tratta di un percorso che mi sento di suggerire alle famiglie, perchè la prima parte si articola nel bosco all’ombra e dove i più piccoli possono muoversi con sicurezza sentendosi protetti. Si parte dalla stazione a valle dell’impianto Baranci a San Candido e si procede verso i campi da tennis, per poi passeggiare in direzione di Dobbiaco per il sentiero n. 28A. Si arriva alle sorgenti della Drava tra San Candido e Dobbiaco. Qui potete bere l’acqua dalla fontanella e personalmente (da astemio) vi dico che è l’acqua più buona che abbia mai bevuto: fresca e limpida. Il ritorno si segue la direzione per Dobbiaco e si arriva alla stazione, dove prendere il treno per San Candido.
Itinerario 3
Le Tre Cime di Lavaredo
Rappresentano il simbolo dell’Alta Pusteria e dal 2009 sono Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Le Tre Cime di Lavaredo sono il percorso più lungo che vi suggerisco di fare in una giornata con tappe perfette per ossigenare i polmoni e riempire la macchina fotografica. Partite dal Rifugio Auronzo sul lato sud delle Tre Cime e seguite il sentiero n. 101 che porta al Rifugio Lavaredo (2.344 m). Proseguite in salita sino alla Forcella Lavaredo (2.454 m), da qui si gode della prima meravigliosa vista sulle pareti nord alte 500 metri delle Tre Cime. Prendete fiato e poi proseguite sino al Rifugio Locatelli (2.405 m). Qui fate sosta  per un pasto e godetevi lo spettacolo naturale delle Tre Cime. Dopo pranzo iniziate a scendere lungo il sentiero n. 105, passate dalla baita Lange Alpe e l’omonimo lago, per poi proseguire attorno le Tre Cime di Lavaredo sul lato ovest e giungere fino al punto di partenza.
Questo percorso se fatto con i bambini e con calma vi consiglio di affrontarlo tutto il giorno in modo da non affaticarvi e da godervi il giusto lo scenario delle Tre Cime di Lavaredo.
Dove dormire
Sia con il camper, la caravan, la tenda oppure in auto e in moto se cercate un bungalow o un stanza in hotel o uno chalet alto atesino, vi suggerisco il Caravan Park Sexten a Sesto di Pusteria. Qui di seguito potete vedere la struttura https://youtu.be/Ozn7izlxUBI
Credit: http://www.altoadigepertutti.it/it/poi/funivia_helm
www.vivo.holiday
 
 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Avatar photo
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Pesaro, una città sempre più Bike Friendly

Sono quasi 100 i km di piste ciclabili a Pesaro. Vi racconto i percorsi. Quasi 100 chilometri che si snodano...

5 cose da fare in campeggio quando piove

Con l'arrivo dell'autunno e delle piogge. spesso ci si domanda cosa fare un campeggio quando piove? Se siete ospiti...

Sicilia in Camper: 3 spunti e idee per un itinerario on the road

Organizzare un viaggio in camper, che sia per lavoro o necessità, non è da tutti e per tutti. Il...

AL-KO Vehicle Technology Group vince il premio “Das Goldene Reisemobil 2023” assegnato al TRIGO-VAN dai lettori di Auto Bild

La rivista tedesca Auto Bild ha annunciato i vincitori del premio “Das Goldene Reisemobil 2023” (Camper d’Oro 2023) scelti...
- Advertisement -spot_imgspot_img

5 Novità presenti al Salone del Camper, imperdibili

5 novità imperdibili del Salone del Camper 2023 Dal 9 al 17 settembre aprono i battenti i padiglioni del Saone...

Assocamp e la battaglia per l’iva al 4%

Assocamp si batte per l'acquisto del camper con l'iva al 4% da parte di persone affette di disabilità Dal 2021...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te