Angoli nascosti d'ItaliaTerracina, tra arte, cultura e storia

Terracina, tra arte, cultura e storia

-

Il cuore storico di Terracina (LT). Un weekend per ripercorrere due mila anni di storia.

Se c’è una cosa che amo terribilmente del mio nuovo lavoro e scoprire di persona quelle località, luoghi che hai sempre sentito parlare, ma non li hai mai visitati. Terracina è una di queste.Una delle località più conosciute del litorale laziale e anche quella che possiede il maggior numero di monumenti di interesse storico e archeologico.  Un posto dove l’arte e la storia si specchiano nel mare. Tra tutte le località del litorale sud laziale, è lei la più frequentata e gettonata durante il periodo estivo. E’ amata non solo per le sue lunghe e attrezzate spiagge, ma anche per il patrimonio architettonico e storico. Seguitemi nelle prossime righe

Cosa Visitare e Cosa Vedere

La cittadina si sviluppa su due livelli: la parte bassa lungo la costa che è quella dedicata alla shopping, alla movida e al turismo da mare e la parte alta della città  dove le origini partono dall’impero romano fino al periodo medievale. L’amplissima e scenografica Piazza del Municipio merita la prima tappa. Ricalca esattamente l’area dell’antico Foro Emiliano, di cui conserva quasi intatta la pavimentazione a grandi lastre, nonché addirittura un tratto della Via Appia. Sulle grandi pietre, sono ben visibili numerose incisioni, quali, ad esempio, lettere romane, figure geometriche e strani disegni corrosi dal tempo. Restando nella parte alta di Terracina vi consiglio di vedere i resti del Foro Emiliano, cuore dell’antico nucleo urbano e quelli del tempio in stile tuscanico chiamato “Capitolium Romano”. Spostatevi di qualche passo e sarete catturati dalla cattedrale di San Cesareo o meglio conosciuta come il Duomo di TerracinaRisalente tra il V e il VI secolo, subì vari restauri e modifiche come la riduzione tra 5 a 3 navate e il soffitto ricostruito nel ‘700. Continuando a restare nella zona alta, vi consiglio di  camminare tra le vie e fermarvi a vedere il possente Castello di Frangipane posto a guardia della città, il Palazzo vescovile risalente all’epoca carolingia, il trecentesco palazzo Venditti e il palazzo Braschi, futura sede papale, costruito per volere del nipote del papa Pio VI tra il 1787 e il 1795. Se avete fatto questo percorso sarete arrivati al tramonto. Lasciate il cuore storico, volgere lo sguardo in alto e vedrete una delle icone più rappresentative del litorale: il Tempio di Giove.  Vero simbolo di Terracina è situato sulla vetta del Monte Sant’Angelo in una posizione spettacolare che al tramonto regala meravigliosi panorami mozzafiato sulla Riviera di Ulisse, sul Circeo e sulle Isole Pontine. 

Per maggiori informazioni:  www.comune.terracina.lt.it

Dove fermarsi con il camper:

Royal Sporting Club a 3 km dal centro di Terracina (LT) è aperta tutto l’anno, ha spazio per 20 camper anche taglia XL, è completa di servizi per la sosta e dispone di una navetta gratuita per il mare e per la cittadina

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

L’autunno è stupendo in Slovenia

L’autunno è ormai arrivato e con esso le colorate esperienze autunnali. Le vacanze autunnali sono alle porte e alle famiglie...

Cinque piatti in camper

Cinque piatti per cinque tappe in camper a zonzo per l'Italia Abbinare la buona cucina con il camper sono spesso...

Come mantenere efficienti in ordine l’impianto idraulico e serbatoi dell’acqua, in camper

Con Acquatravel metti in sicurezza l'impianto e l'acqua, del camper Nel catalogo di Acquatravel, azienda leader nel trattamento delle acque...

Power Energy Jakery: la stazione di ricarica portatile per il mondo del campeggio

Si chiamano Power Energy e sono le stazioni di ricarica utili per il tempo libero. Jakery offre diversi modelli. Durante...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Pesaro, una città sempre più Bike Friendly

Sono quasi 100 i km di piste ciclabili a Pesaro. Vi racconto i percorsi. Quasi 100 chilometri che si snodano...

5 cose da fare in campeggio quando piove

Con l'arrivo dell'autunno e delle piogge. spesso ci si domanda cosa fare un campeggio quando piove? Se siete ospiti...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te