Angoli nascosti d'ItaliaBordighera (IM), la più amata dalla Regina

Bordighera (IM), la più amata dalla Regina

-

Era  una delle località più amate dalla Regina  Margherita di Savoia e merita di visitare il suo borgo storico. Seguitemi

Margherita di Savoia  amò talmente tanto Bordighera, gli abitanti e il clima che dal 1880 sino alla sua morte il 4 gennaio 1926, decise di stabilire la propria residenza invernale e primaverile. D’altronde le montagne poste alle sue spalle provocano in presenza di venti settentrionali (fenomeno che si verifica durante l’inverno) un effetto che rende la stagione fredda molto mite (la media giornaliera delle temperature di gennaio è prossima ai +10 °C) e, durante l’estate, fresche e vivaci brezze marine attenuano la calura, che comunque raramente è eccessiva (media giornaliera nei mesi di luglio e agosto di circa +24 °C). Ma c’è un altro piccolo tesoro da conoscere, il suo borgo storico che Edmondo de Amicis descrisse cosi: “Poche case ammucchiate sopra un’altura che formano un labirinto di vicoli in salita e discesa, dove spira l’uggia della fortezza antica eretta in difesa dei Saraceni “. Un pittoresco borgo fortificato, a forma di pentagono irregolare, che conserva tutto il suo fascino. Cinto da robuste mura tardo medievali rinforzate a metà del ‘500, al borgo si accede attraverso tre porte. A Mezzogiorno la secentesca Porta del Capo, o Nuova. A Oriente la Porta Soprana, o della Maddalena, aperta nel 1780. A Occidente, la Porta Sottana, costruita nel 1470, all’epoca della fondazione della città, e rifatta in epoca barocca sovrastata dallo stemma (genovese) di San Giorgio. Perdetevi nella fitta trama di vicoli e piazzette, distribuiti intorno alle due vie principali: la Via Lunga e la Via Dritta. Osservate le case che per maggior parte, sono collegate da archi di sostegno, in memoria di un pauroso terremoto che nel 1887 scosse la città. Poi scivolate sino al porto che è l’ultimo approdo sulla costa italiana e godetevi il tramonto sul mare.

Per sostare in camper, vi consiglio l’area attrezzata Camper Park Nervia: trovate tutti i servizi per la sosta (wifi, bagni con acqua calda, carico e scarico, energia elettrica e ristorante). L’area dista a 300 mt dal mare e dalla spiaggia libera. Consiglio: portate la bicicletta perchè davanti all’ingresso dell’area c’è la nuova pista ciclabile di 10 km che collega Caporosso al pittoresco borgo di Dolceacqua

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

L’autunno è stupendo in Slovenia

L’autunno è ormai arrivato e con esso le colorate esperienze autunnali. Le vacanze autunnali sono alle porte e alle famiglie...

Cinque piatti in camper

Cinque piatti per cinque tappe in camper a zonzo per l'Italia Abbinare la buona cucina con il camper sono spesso...

Come mantenere efficienti in ordine l’impianto idraulico e serbatoi dell’acqua, in camper

Con Acquatravel metti in sicurezza l'impianto e l'acqua, del camper Nel catalogo di Acquatravel, azienda leader nel trattamento delle acque...

Power Energy Jakery: la stazione di ricarica portatile per il mondo del campeggio

Si chiamano Power Energy e sono le stazioni di ricarica utili per il tempo libero. Jakery offre diversi modelli. Durante...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Pesaro, una città sempre più Bike Friendly

Sono quasi 100 i km di piste ciclabili a Pesaro. Vi racconto i percorsi. Quasi 100 chilometri che si snodano...

5 cose da fare in campeggio quando piove

Con l'arrivo dell'autunno e delle piogge. spesso ci si domanda cosa fare un campeggio quando piove? Se siete ospiti...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te