Itinerari in ItaliaLa Casina delle Civette e il Liberty a Roma

La Casina delle Civette e il Liberty a Roma

-

Si chiama “Casina delle Civette” e si trova a Roma. Un’occasione per visitarla e per apprezzare la mostra sulle vetrate artistiche aperta sino al 11 giugno.

Il Liberty a Roma inizia nei primi anni del ventesimo secolo con grande creatività. La sperimentazione e varietà di tecniche hanno come centro nevralgico la bottega del maestro vetraio Cesare Picchiarini (1871-1943), iniziatore del rinascimento dell’arte vetraria, che creò attorno al suo laboratorio, intorno al 1910, un piccolo gruppo di artisti. Un esempio dell’arte del vetro, nel periodo liberty, è certamente la Casina delle Civette, dimora del principe Giovanni Torlonia jr. fino al 1938, anno della sua morte. Il piccolo edificio è il risultato di una serie di trasformazioni e aggiunte apportate alla ottocentesca Capanna Svizzera che, collocata ai bordi del parco e nascosta da una collinetta artificiale, costituiva in origine un luogo di evasione rispetto all’ufficialità della residenza principale. Qui possiamo osservare differenti modelli di vetrate realizzate fra il 1908 e il 1930 ad opera del Laboratorio Picchiarini, su bozzetti di Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi, Vittorio Grassi e Paolo Paschetto, massimi esponenti del liberty romano. Dopo il restauro che l’ha convertita nell’attuale Museo della Vetrata Liberty, rimarrete affascinati dalle numerose vetrate presenti in ogni ambiente: opere come “Civette”, “I migratori” o “La fata” permettono di osservare la grande varietà cromatica dei disegni di Duilio Cambellotti. Il mondo animale è ben rappresentato dai “Cigni” e “I pavoni” di Umberto Bottazzi, mentre gli elementi naturalistici sono alla base delle vetrate disegnate da Paolo Paschetto, come “Rose, nastri e farfalle” o “Ali e fiamme”. Poco prima della “casina” a sinistra, sino all’11 giugno, trovate la mostra “La Vetrata Artistica. Luce e Colore”, dove potrete apprezzare i lavori realizzati dagli allievi del corso di Vetrate Artistiche della Scuola d’Arte e dei Mestieri “Ettore Rolli” del Comune di Roma che per l’occasione, guidati dalle insegnanti, hanno tratto ispirazione dall’ampio catalogo degli artisti che collaborarono alla realizzazione della Casina delle Civette.

Dove mangiare: all’interno del parco di Villa Torlonia, vi consiglio “LA LIMONAIA” entrata in Via Lazzaro Spallanzani, 1  tel. 06-4404021 –

Il dolce e una piccola sorpresa: uscite a piedi in via Nomentana e  dirigetevi verso il centro. Al civico 267 trovate la gelateria Guttilla Alta Gelateria. Merita come tappa per i golosi. Mentre starete degustando il dolce proseguite qualche passo verso il centro e vi tufferete in una vetrina di un barbiere del 1928. Un tipico esempio di Liberty applicato ad un’attività commerciale.

Dove dormire: Area Camper Park Bus Piazza 14 ottobre 1492 (Stazione Ostiense): l’area è attrezzata con carico e scarico e energia elettrica. Costo 20 euro al giorno. Estremamente comoda per la fermata metrò Piramide e per i servizi (supermercati, farmacie e negozi) raggiungibili a pochi passi.

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Avatar photo
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Ausgestatteter Bereich Gabella: die ganzjährig geöffnete Haltestelle in Kalabrien.

Der Campingplatz Gabella liegt nur wenige Kilometer von Crotone entfernt und ist das ganze Jahr über geöffnet und sowohl...

Vacanza in Croazia, consigli utili per il viaggio

La Croazia è una delle destinazioni più belle del mediterraneo, adatte a tutti i tipi di vacanzieri e con...

SECONDO INCONTRO CASUALE NAZIONALE TECNICO: ACQUATRAVEL E AMICI DI LUCA STELLA

Dal 21-25 aprile, a Lido di Dante (Ra), seconda edizione dell'Incontro Casuale Nazionale Tecnico targato Acquatravel Seconda edizione per INCONTRO...

A MAGICLAND TORNA “FAMIGLIE IN CAMPER”

Il 13 e 14 maggio il Parco più grande del Centro Sud Italia ospiterà la seconda edizione dell’evento dedicato ai...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Area Attrezzata Gabella: la sosta aperta tutto l’anno in Calabria

Ubicata a pochi chilometri da Crotone, la sosta camping Gabella è aperta tutto l'anno ed è adatta sia per...

Torna il Salone del Camper: 9-17 settembre 2023

Dal 9 al 17 settembre 2023, si svolgerà la nuova edizione del Salone del Camper a Parma. Anche per il...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te