Angoli nascosti d'ItaliaBibbona: una piacevole sorpresa

Bibbona: una piacevole sorpresa

-

Bibbona e il suo territorio, sono state una piacevole sopresa per un weekend insolito

Incastonata in un ambiente naturale, di rara bellezza, Bibbona ha il fascino dell’antico borgo medievale, immerso nel verde dei boschi e della campagna. A dire il vero, non era un meta prefissata, ma visto il languorino nello stomaco mi sono fermato e da un paio di ore, sono diventati due giorni. Bibbona, era già nota in epoca villanoviana e successivamente etrusca: adagiata su un basso colle, esprime la classica struttura architettonica dell’antica fortezza abitata. Nel centro storico, dove si intersecano caratteristici vicoli e piazzette medievali, riveste particolare interesse la bellezza della Pieve di San Ilario, risalente al XI secolo, dall’originale forma a trapezio. La chiesa conserva una parte originaria, di periodo romanico; all’interno si trovano due antiche acquasantiere di marmo ed un prezioso dipinto, La Madonna del Rosario. La chiesa rinascimentale di Santa Maria della Pietà, dalla pianta a croce greca e costruita alla fine del ‘400, è situata proprio all’ingresso del paese. All’interno della chiesa sono conservate la Pietà, tempera risalente al quattordicesimo secolo, una raffigurazione della Trinità e arredi in marmo del XVII secolo. Sulla facciata della chiesa di San Giuseppe (1589) il portale d’ingresso è sormontato da uno stemma dell’ordine vallombrosano che testimonia l’antica presenza dei monaci in città. La sede del Comune Vecchio, tipicamente medioevale, rappresenta simbolicamente le ricche tradizioni di vita civile di questi luoghi, le cui testimonianze sono raccolte presso l’archivio storico del Comune stesso. Durante i mesi di marzo e aprile si svolgono suggestive manifestazioni come la Processione Storica e il Palio delle Botti, ispirate al folklore e alle tradizioni storiche che animano il vecchio e incantevole borgo. Lasciate il centro abitato e scivolate alla Marina, per un bagno e una buona mangiata a base di pesce in uno dei tanti ristoranti che trovate lungo il mare. A mio parere il periodo primaverile o autunnale, lontano dal caos estivo è quello in cui si apprezzano maggiormente i colori, i profumi, la cucina e tutta l’ospitalità della Maremma.

Per sostare vi suggerisco l’agriturismo Nonna Stella, completo di piscina, area comune per cucinare e l’orto dove raccogliere i frutti della terra.

Credits: www.bibbonaturismo.it

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Avatar photo
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Pesaro, una città sempre più Bike Friendly

Sono quasi 100 i km di piste ciclabili a Pesaro. Vi racconto i percorsi. Quasi 100 chilometri che si snodano...

5 cose da fare in campeggio quando piove

Con l'arrivo dell'autunno e delle piogge. spesso ci si domanda cosa fare un campeggio quando piove? Se siete ospiti...

Sicilia in Camper: 3 spunti e idee per un itinerario on the road

Organizzare un viaggio in camper, che sia per lavoro o necessità, non è da tutti e per tutti. Il...

AL-KO Vehicle Technology Group vince il premio “Das Goldene Reisemobil 2023” assegnato al TRIGO-VAN dai lettori di Auto Bild

La rivista tedesca Auto Bild ha annunciato i vincitori del premio “Das Goldene Reisemobil 2023” (Camper d’Oro 2023) scelti...
- Advertisement -spot_imgspot_img

5 Novità presenti al Salone del Camper, imperdibili

5 novità imperdibili del Salone del Camper 2023 Dal 9 al 17 settembre aprono i battenti i padiglioni del Saone...

Assocamp e la battaglia per l’iva al 4%

Assocamp si batte per l'acquisto del camper con l'iva al 4% da parte di persone affette di disabilità Dal 2021...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te