Angoli nascosti d'ItaliaCuneo: quell'angolo a occidente

Cuneo: quell’angolo a occidente

-

Dopo Bolsena e il suo lago, tocca ad un altro angolo del Bel Paese, spesso dimenticato e che pochi ne conoscono la ricchezza: Cuneo

Incastonata tra la Liguria, il Monviso con le sue valli e le colline delle Langhe, Cuneo riesce a farsi amare in ogni stagione dell’anno. Dal 14 al 23 luglio si accende con “L’illuminata“: 10 giorni per vivere mille occasioni e eventi di giorno e di sera.

 

Due passi in una città a misura d’uomo.

IMG_20160106_125134 1 1 1 1 1 1

Cuneo è la classica realtà dove tutti i servizi funzionano: all’ufficio postale non farete coda, al supermercato non troverete code lunghe alle casse, individuerete un parcheggio con facilità e vi stupirete di aver dimenticato il portafoglio in bellavista in camper e di ritrovarlo nello stesso posto al vostro rientro. Cinquantamila abitanti che vivono a “misura d’uomo” in una città a forma di “cuneo”, stretta tra i due fiumi: la Stura di Demonte e il Gesso. Sceglietela come meta per un weekend o per un’intera settimana e scoprirete che nello stesso giorno, farete una nuotata al mare, una passeggiata in montagna e cenerete con prodotti di enogastronomia invidiati da tutto il mondo. Saprà conquistarVi con i suoi palazzi in stile Liberty, i larghi viali e le sue piazze. Senza dubbio l’urbanistica della città aiuta molto ad essere vissuta e visitata con un camper. Gran parte della vita commerciale si svolge nel corso principale: Corso Nizza che è diviso in due parti da Piazza  Galimberti. Una parte pedonale e una aperta alla viabilità.  La cuneoPiazza, grazie alla sua posizione centrale e alle sua grandezza (24.000 metri quadri pari a Piazza Plebiscito di Napoli) è considerata il salotto della città. Intitolata all’eroe della Resistenza Duccio Galimberti, il martedi si anima del grande mercato, molto famoso a tal punto da essere invaso dai “cugini” francesi a causa dei prezzi di acquisto molto competitivi. La piazza, e gli edifici che vi si trovano, sono prevalentemente in stile neoclassico e da qui iniziate la vostra passeggiata nella parte pedonale. IMG_20160106_125712 1 1 1Rimarrete favorevolmente colpiti dall’ordine, dal decoro e dalla pulizia dei portici e dei palazzi. Camminerete avendo una vostra guida personale che è rappresentata dai numerosi cartelli esposti lungo i portici. Rimarrete incuriositi dalle strutture dei negozi che, sono ancora realizzate in legno, le vecchie farmacie piene di vasi decorati, le pasticcerie che strabordano di dolci tipici come i “cunesi al rhum”. IMG_20160106_125007 1 1 1 1 1Proseguite sino ad incontrare la Torre Civica a base quadrata dove dall’ultimo piano ammirerete un meraviglioso panorama che abbraccia i dolci rilievi delle Langhe sino alla vetta del Monte Rosa e la Cattedrale di Santa Maria del Bosco che per tutti è il Duomo.  Non abbiate paura a percorrere le vie laterali che sono un vera miniera di case d’epoca, corti e piccole botteghe. Tornate verso Piazza Galimberti e proseguite nella parte aperta alla viabilità di Corso Nizza. IMG_20160106_125321 1 1 1 1 1Questa è la parte più commerciale della città, piena di negozi e di opportunità per lo shopping. Abbandonate il centro, prendete la bicicletta e spostatevi sul parallelo Viale degli Angeli. Da questo punto,  due sono le mete che potrete vivere. Innanzi tutto il parco che circonda Cuneo, con chilometri di pista ciclabile adatta a tutti i livelli e tipi di biciclette e che arriva sino alla cittadina di Fossano. Vivrete la tranquillità e la natura dei due fiumi. L’alternativa è percorrere, sempre in una pista ciclabile ben curata e mantenuta, tutto il Viale degli Angeli sino a raggiungere il Santuario della Madonna degli Angeli. Questo è un antico edificio di culto cattolico, sorto nel Quattrocento, inizialmente come una piccola cappella dedicata alla Madonna delle Grazie. cuneo3Successivamente, nel 1450, divenne un convento vero e proprio, il primo costruito e dedicato dai Francescani nel territorio piemontese e decorato con episodi della vita di San Francesco d’Assisi. Al suo interno si trovano le reliquie del beato Angelo Carletti da Chivasso e del Venerabile Benigno da Cuneo.

Dove sostare: diciamolo subito che la zona del cuneese è camper-friendly ovvero, aree di sosta attrezzate, gratuite e parcheggi ben mantenuti, sono distribuiti in tutto il territorio. IMG-20160313-WA0025 1Non solo ci sono centri commerciali come il Grandà nella località Madonna dell’Olmo alle porte di Cuneo, che prevedono indicazioni con parcheggi dedicati e l’outlet Mondovicino, di Mondovì con un area dedicata alla sosta anche notturna comprensiva di carico e scarico dell’acqua. IMG_20160517_132406 (1)Nel capoluogo sono a disposizione due aree attrezzate e un campeggio comunale. La prima area è al Parco Fluviale vicino alla nuova Piscina Comunale (Via Porta Mondovì, 7) da cui si accede sia alla città e al pittoresco Viale degli Angeli con un ascensore panoramico, sia al vicino parco ciclabile ideale per grandi e piccini. L’altro nei pressi del Cimitero. La seconda area è fuori città: attrezzata con carico e scarico delle acque si trova in Via Viglione nei pressi del Camping Comunale Bisalta. Quest’ultimo è aperto tutto l’anno, ha un costo molto competitivo ed è dotato di ristorante, bar e un piccolo market per le prime necessità. Nei mesi più caldi inoltre è ad disposizione anche una piscina molto ampia. La particolarità che lo contraddistingue è la cortesia del personale oltre alla pulizia e l’ordine presente ai servizi comuni.

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Avatar photo
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Ausgestatteter Bereich Gabella: die ganzjährig geöffnete Haltestelle in Kalabrien.

Der Campingplatz Gabella liegt nur wenige Kilometer von Crotone entfernt und ist das ganze Jahr über geöffnet und sowohl...

Vacanza in Croazia, consigli utili per il viaggio

La Croazia è una delle destinazioni più belle del mediterraneo, adatte a tutti i tipi di vacanzieri e con...

SECONDO INCONTRO CASUALE NAZIONALE TECNICO: ACQUATRAVEL E AMICI DI LUCA STELLA

Dal 21-25 aprile, a Lido di Dante (Ra), seconda edizione dell'Incontro Casuale Nazionale Tecnico targato Acquatravel Seconda edizione per INCONTRO...

A MAGICLAND TORNA “FAMIGLIE IN CAMPER”

Il 13 e 14 maggio il Parco più grande del Centro Sud Italia ospiterà la seconda edizione dell’evento dedicato ai...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Area Attrezzata Gabella: la sosta aperta tutto l’anno in Calabria

Ubicata a pochi chilometri da Crotone, la sosta camping Gabella è aperta tutto l'anno ed è adatta sia per...

Torna il Salone del Camper: 9-17 settembre 2023

Dal 9 al 17 settembre 2023, si svolgerà la nuova edizione del Salone del Camper a Parma. Anche per il...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te