Trekking in CamperRispettare la "montagna"

Rispettare la “montagna”

-

Vivere una vacanza in montagna in Alto Adige, come nell’Appennino Tosco-Emiliano, ha un fascino particolare sia d’inverno che d’estate.

Con l’arrivo della bella stagione e del caldo afoso nelle città, spesso si cerca un po’ di refrigerio in mezzo ai monti. L’aria pulita e rarefatta, il silenzio dei meravigliosi boschi e le distese dei verdi prati, fanno spalancare gli occhi meravigliati sia di noi adulti che dei piccoli.
Nelle prossime righe, non vi dirò dove fermarvi a mangiare o cosa vedere, ma quali regole occorre rispettare in montagna per non correre rischi inutili e per salvaguardare la bellezza dei posti e la sicurezza della vostra famiglia.
Innanzi tutto per chi vuole avventurarsi in escursioni e passeggiate, deve preparare in anticipo l’itinerario, consultando cartine e guide turistiche o magari chiedendo qualche consiglio al Camping su percorsi e sentieri. Inoltre occorre essere ben equipaggiati, a cominciare dallo zaino. Comodo nella chiusura e nell’imbragatura, con tasche dotate di chiusure: io ho scelto Zaino Bertoni che pesa vuoto appena 135 gr. Non meno importanti sono le calzature specifiche per la montagna e vestiario adeguato ad ogni tempo. Ricordate che bastano poche ore in montagna per passare dal sole alle nuvole, pioggia e freddo! È quindi, sempre utile prima di partire, informarsi sulle condizioni meteo e vestirsi a “cipolla”, in modo da essere pronti a qualsiasi temperatura e di portare sempre una giacca impermeabile e un cappellino.
Scegliete itinerari adatti a voi e ai vostri piccoli! A volte i percorsi più facili sono i più belli in quanto si riesce a godere appieno delle meraviglie della natura e delle montagna. Quelli troppo impegnativi o lunghi rischiano di trasformarsi in una fatica immane o peggio in qualcosa di pericoloso.Così come altrettanto pericolosa è una disattenzione (ad esempio un mozzicone acceso gettato a terra) che può provocare seri danni all’ambiente: il fuoco va acceso, solo nelle aree attrezzate e comunque sempre seguendo il buon senso, così come il campeggio che se fatto in modo selvaggio, crea disturbo alla fauna selvatica e rovini i pascoli. Una nota particolare per chi possiede cani. Alcuni Parchi Nazionali, vietano l’ingresso perché il cane per quanto tranquillo potrebbe sfuggire al controllo rincorrendo un animale selvatico. Ci sono percorsi ben delineati per gli amici a “4 zampe”.Durante l’escursione seguite attentamente le indicazioni e la segnaletica del vostro itinerario insieme ai vostri bambini, anche per loro può essere un bel gioco per imparare ad orientarsi e a seguire i sentieri segnalati.

 

A tal proposito tra i più comuni segnali ci sono:

Oltre alla pioggia e al freddo anche il sole può essere molto forte in montagna, sia l’estate che l’inverno, quindi creme e protezioni solari per evitare spiacevoli e fastidiose scottature.
Ultima cosa ma importantissima: insegnate ai vostri bambini il rispetto e l’amore per la natura, dando voi in primis il buon esempio! Niente carte per terra, non si raccolgono fiori o piante, non si disturbano o si fanno dispetti agli animali! Fate capire ai vostri bambini che la bellezza dei luoghi che stanno visitando dipende anche da loro.
Dopo un pic-nic non abbandonate rifiuti e non nascondeteli sotto un sasso: i tovagliolini di carta, che sono biodegradabili, in montagna impiegano quasi un anno per distruggersi. Per non parlare dei sacchetti di plastica, praticamente indistruttibili.appennino Alcuni rifiuti sono anche pericolosi per gli animali in quanto taglienti (vetri, scatolette aperte, …); altri, come lattine e bottiglie, si trasformano in trappole mortali per insetti e piccoli roditori.
Stesso comportamento con i fiori, che nella maggior parte delle specie si trovano in montagna, nei boschi, sui dirupi, fra le rocce, in zone spesso fredde e senza sole. Con le dovute eccezioni delle leggi regionali, generalmente tale flora non si può raccogliere. Gli anemoni, la campanula, il mughetto, il bucaneve, la genziana, la rosa di Natale, la stella alpina, il campanellino, le orchidee, le peonie, le primule, i rododendri, i pungitopo, la violetta sono solo alcuni degli esempi da lasciare nel loro mondo.

 

Si ringraziano i siti:

http://www.visitvaldipejo.it e il CAI Italiano

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Articolo precedenteChi ha paura dell’uomo nero?
Articolo successivoCollana, mon amour!
Avatar photo
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Veranda FIAMMA F45s: il montaggio

Si chiama FIAMMA F45s ed è la veranda che ho scelto per il mio campervan Dethleffs Globebus di 6,27...

Ausgestatteter Bereich Gabella: die ganzjährig geöffnete Haltestelle in Kalabrien.

Der Campingplatz Gabella liegt nur wenige Kilometer von Crotone entfernt und ist das ganze Jahr über geöffnet und sowohl...

Vacanza in Croazia, consigli utili per il viaggio

La Croazia è una delle destinazioni più belle del mediterraneo, adatte a tutti i tipi di vacanzieri e con...

SECONDO INCONTRO CASUALE NAZIONALE TECNICO: ACQUATRAVEL E AMICI DI LUCA STELLA

Dal 21-25 aprile, a Lido di Dante (Ra), seconda edizione dell'Incontro Casuale Nazionale Tecnico targato Acquatravel Seconda edizione per INCONTRO...
- Advertisement -spot_imgspot_img

A MAGICLAND TORNA “FAMIGLIE IN CAMPER”

Il 13 e 14 maggio il Parco più grande del Centro Sud Italia ospiterà la seconda edizione dell’evento dedicato ai...

Area Attrezzata Gabella: la sosta aperta tutto l’anno in Calabria

Ubicata a pochi chilometri da Crotone, la sosta camping Gabella è aperta tutto l'anno ed è adatta sia per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te