Angoli nascosti d'ItaliaChioggia: la regina del pesce

Chioggia: la regina del pesce

-

Chioggia è chiamata la “Piccola Venezia” ed è una popolosa e vivace città marinara dove i palazzi in stile veneziano, si affacciano sui canali. Qui le caratteristiche imbarcazioni chioggiotte denominate “Bragozzi” con le loro vele variopinte, la pescheria, il Corso del Popolo, Chiese, Musei e Monumenti, Piazza Vigo con il suo bellissimo ponte vi trasportano nel tempo, all’epoca dei dogi e della Serenissima. C’è èerò un lato che pochi conoscono di Chioggia ed è il mercato Ittico. La città infatti  ha una forte ed antica tradizione per quanto riguarda il pesce: per questo motivo la pesca è da sempre un’attività di importanza fondamentale. Per la pesca in mare la flotta peschereccia, tra le più consistenti ed attrezzate dell’alto Adriatico, conta ben 262 imbarcazioni con diverse tipologie di pesca in mare. Il prodotto ittico conferito dai produttori locali è circa kg 11.000,00 è riferito ad importanti catture di pesce azzurro, alici e sardine che da sole ne costituiscono il 65% di tutto il pescato immesso nel mercato. In Laguna invece la pesca, si sviluppa principalmente dal periodo primaverile a quello autunnale. Il prodotto ittico conferito in mercato ittico all’ingrosso viene catturato da quasi un centinaio di imprese della piccola pesca, che utilizzano principalmente attrezzi fissi in laguna come i “cogolli” e nasse o reti mobili. Prodotto unico per la laguna veneta e pescato in maggior quantità a Chioggia, in primavera ed autunno, è la “moleca”, un granchio locale che subisce trasformazione (cambio della muta) su appositi “vieri” situati in laguna. Altra eccellenza è la seppia appena nata pescata nel periodo estivo sempre in laguna denominata anticamente “seppiolina da burcelo”. Il mercato ittico all’ingrosso di Chioggia è uno dei più importanti del nostro Paese e si trova al centro di un tessuto produttivo che spazia dal porto peschereccio, ove attracca una delle maggiori flotte da pesca italiane, ad un insieme di industrie di importazione, lavorazione, stoccaggio e trasformazione del prodotto. Ogni anno transitano circa 12.000.000 kg di prodotto ittico per la vendita. L’area del mercato si estende su una superficie complessiva di 11.000 mq, la metà dei quali coperti da un ampio padiglione centrale, dove viene conferito il prodotto ittico da pescatori di mare, di laguna, commercianti e vallicoltori. Dove mangiare il pesce a Chioggia? Io vi suggerisco questi due luoghi: Osteria Penzo Di Schiavon Laura (cucina tipica del luogo e tappa obbligatoria durante un giro turistico di Chioggia e dintorni o prima di imbarcarsi per Venezia perchè a pochi metri c’è l’approdo) oppure lka seconda quindicina di luglio di ogni anno si svolge la Sagra del Pesce di Chioggia, riconosciuta come una delle cento meraviglie d’Italia

Dove sostare con il camper o la caravan? Camping Tropical oppure Area Sosta Camper – 2 Palme ubicata in Lungomare Adriatico, 400, 30015 Chioggia VE cell 331 599 4298

Credit foto: patrizia memmo

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Avatar photo
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Ausgestatteter Bereich Gabella: die ganzjährig geöffnete Haltestelle in Kalabrien.

Der Campingplatz Gabella liegt nur wenige Kilometer von Crotone entfernt und ist das ganze Jahr über geöffnet und sowohl...

Vacanza in Croazia, consigli utili per il viaggio

La Croazia è una delle destinazioni più belle del mediterraneo, adatte a tutti i tipi di vacanzieri e con...

SECONDO INCONTRO CASUALE NAZIONALE TECNICO: ACQUATRAVEL E AMICI DI LUCA STELLA

Dal 21-25 aprile, a Lido di Dante (Ra), seconda edizione dell'Incontro Casuale Nazionale Tecnico targato Acquatravel Seconda edizione per INCONTRO...

A MAGICLAND TORNA “FAMIGLIE IN CAMPER”

Il 13 e 14 maggio il Parco più grande del Centro Sud Italia ospiterà la seconda edizione dell’evento dedicato ai...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Area Attrezzata Gabella: la sosta aperta tutto l’anno in Calabria

Ubicata a pochi chilometri da Crotone, la sosta camping Gabella è aperta tutto l'anno ed è adatta sia per...

Torna il Salone del Camper: 9-17 settembre 2023

Dal 9 al 17 settembre 2023, si svolgerà la nuova edizione del Salone del Camper a Parma. Anche per il...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te