Consigli in campeggioPiatti e bicchieri di plastica: cosa cambia per noi...

Piatti e bicchieri di plastica: cosa cambia per noi campeggiatori

-

Piatti e forchette usa e getta, non sarà più possibile utilizzarli dal 2021. Scopriamo cosa succede e perchè.

Inizio questo articolo con la dichiarazione di Giuseppe Ungherese, responsabile campagna Inquinamento di Greenpeace Italia: I rischi per la salute derivanti dall’inquinamento da plastica sono stati ignorati per troppo tempo, un atteggiamento che va contro le regole basilari della prevenzione che dovrebbero guidare le scelte istituzionali e delle multinazionali e venire prima dei profitti. Imprese e istituzioni hanno scelto invece di mantenere lo status quo. Non sono solo gli oceani e gli animali marini a soffrire le conseguenze della dipendenza dalla plastica della nostra società, siamo tutti noi a subirne gli effetti. Nonostante ci sia ancora molto da chiarire su tutti i possibili impatti generati dalla plastica sulla salute umana, i rischi sono evidenti. Le conoscenze attuali impongono di applicare concretamente il principio di precauzione e iniziare a eliminare definitivamente la plastica, a partire dall’usa e getta.

E’ allarmante pensare da quando è iniziata la produzione della plastica negli anni 60, ne è stata prodotta l’equivalente al peso di 47.000.000 (47 milioni avete letto bene) di Balenottere Azzurre. Ogni munito che passa, viene scaricato in mare l’equivalente di un camion della nettezza urbana di plastica, oppure che con i rifiuti plastici potremmo percorrere 400 volte la circonferenza della Terra. Proprio per cercare di combattere questo inquinamento, dal 2021 saranno vietati posate e piatti, cannucce, contenitori per alimenti e tazze in polistirolo espanso (come le scatole degli hamburger del fast food), bastoncini di cotone per i prodotti dell’igiene tipo cotton fioc, bastoncini per palloncini e prodotti in plastica oxo-degradabile (per esempio le buste di plastica che si frammentano se esposte all’aria). In quest’ottica, merita di fare chiarezza su cosa mettere in dispensa sulla caravan, in camper oppure da portare in campeggio.

Sin da ora e senza aspettare il 2021, come vedete dalla video intervista, sono banditi: 

  •  mono uso, mono dose, usa e getta
  • quelli in plastica riciclabile
  • quelli compostabili o mater-bi.

Che cosa usare? Sono i benvenuti tutti i prodotti RIUTILIZZABILI e vi suggerisco

  1. Plastica rigida riutilizzabile: melamina che offre linee e colori molto eleganti. Cartaffini (Fossano CN) è uno dei produttori che è maggiormente attento sia all’esigenza del campeggiatore sia alla produzione. Oppure Bertoni nel suo catalogo online, ha un set vintage anni 70: una sfera che contiene tutto il necessario per sei persone, dall’insalatiera, ai bicchieri, compresi piatti fondi e piani
  2. Alluminio e acciaio: sono più difficili da trovare, ma ad esempio Trangia offre il piatto da tavola in alluminio
  3. Piatti ottenuti con legno: utilizzabili e lavabili in eterno. Sono svedesi e li trovate a questo sito: https://kupilka.fi/en/we-carehttps://www.facebook.com/Kupilka/videos/404306186973330/

     

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Articolo precedenteTorino, il lusso non urlato
Articolo successivoCinque vini in camper
Avatar photo
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

1 commento

Rispondi a http://thuoccuongduong.strikingly.com/ Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Pesaro, una città sempre più Bike Friendly

Sono quasi 100 i km di piste ciclabili a Pesaro. Vi racconto i percorsi. Quasi 100 chilometri che si snodano...

5 cose da fare in campeggio quando piove

Con l'arrivo dell'autunno e delle piogge. spesso ci si domanda cosa fare un campeggio quando piove? Se siete ospiti...

Sicilia in Camper: 3 spunti e idee per un itinerario on the road

Organizzare un viaggio in camper, che sia per lavoro o necessità, non è da tutti e per tutti. Il...

AL-KO Vehicle Technology Group vince il premio “Das Goldene Reisemobil 2023” assegnato al TRIGO-VAN dai lettori di Auto Bild

La rivista tedesca Auto Bild ha annunciato i vincitori del premio “Das Goldene Reisemobil 2023” (Camper d’Oro 2023) scelti...
- Advertisement -spot_imgspot_img

5 Novità presenti al Salone del Camper, imperdibili

5 novità imperdibili del Salone del Camper 2023 Dal 9 al 17 settembre aprono i battenti i padiglioni del Saone...

Assocamp e la battaglia per l’iva al 4%

Assocamp si batte per l'acquisto del camper con l'iva al 4% da parte di persone affette di disabilità Dal 2021...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te