Itinerari in ItaliaIl Conero in campeggio

Il Conero in campeggio

-

faIl Parco Regionale del Conero, una meta per unisce escursioni a piedi con mare e spiaggia. Adatto a tutta la famiglia, scoprite con me i suoi angoli.

Quando cerco una meta che unisca il mare e la campagna, finisco per andare nelle Marche e scegliere il Conero, perché di fatto è l’unico promontorio a picco sul mare tra Trieste e il Gargano. Alto 572 metri, il Conero è circondato da verdi e fiorite colline, ricoperte di ulivi e vigne da cui si ricava un olio dal gusto gentile e il famoso Rosso Conero. Il promontorio ha al suo interno il Parco Regionale del Conero, un’area ambientalistica protetta istituita nel 1987 ed è la principale ragion per cui vi consiglio di sostare nei campeggi. Mettete perciò nel camper sia la bicicletta, sia un paio di scarpe comode e sia il costume da bagno, perché decidere di trascorrere una vacanza in un camping nel Conero, vuol dire unire percorsi escursionistici nel bosco, con giornate in riva al mare in una delle meravigliose spiagge.  Dalle due perle turistiche che sono Numana e Sirolo, partono, non solo 18 itinerari immersi nel verde e ideali per sfuggire alla calura estiva, ma anche le numerose spiagge: quella di sassolini bianchi di Portonovo,  quella fatta di sassolini neri denominata Sassi Neri, quella di scogli delle Due Sorelle, così chiamata i due scogli gemelli che emergono dal mare e quelle di San Michele e Urbani. Tutte si affacciano su un mare di colore blu intenso e pluripremiato da Legambiente. Le due località turistiche sono scrigni che contengono tesori storici e culturali. Sirolo è un caratteristico paesino medioevale, che sorge a picco sul mare e consiglio di fermarvi in piazzetta, quella che amo definire un salotto sul mare, incastonato a nord dal verde promontorio del Conero e a sud dalle scogliere del mare.  La vista è da mozzafiato! Numana, invece è un antico borgo di pescatori, la cui storia è documentata presso l’Antiquarium e nel Museo Nazionale di Ancona. Il borgo è diviso tra la parte alta e quella lungo la costa ricca di numerose botteghe e ristoranti dove degustare il famoso “brodetto”, una tipica specialità che conta fino a tredici qualità diverse di pesce. Per visitare il Conero in camper, o con la caravan o la tenda, in strutture organizzate, Vi suggerisco di guardare https://www.campeggi.com/italia/camping-marche/riviera-del-conero e individuare quello che vi possa piacere di più.

Foto credits: rivieradelconero.info

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Avatar photo
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Ausgestatteter Bereich Gabella: die ganzjährig geöffnete Haltestelle in Kalabrien.

Der Campingplatz Gabella liegt nur wenige Kilometer von Crotone entfernt und ist das ganze Jahr über geöffnet und sowohl...

Vacanza in Croazia, consigli utili per il viaggio

La Croazia è una delle destinazioni più belle del mediterraneo, adatte a tutti i tipi di vacanzieri e con...

SECONDO INCONTRO CASUALE NAZIONALE TECNICO: ACQUATRAVEL E AMICI DI LUCA STELLA

Dal 21-25 aprile, a Lido di Dante (Ra), seconda edizione dell'Incontro Casuale Nazionale Tecnico targato Acquatravel Seconda edizione per INCONTRO...

A MAGICLAND TORNA “FAMIGLIE IN CAMPER”

Il 13 e 14 maggio il Parco più grande del Centro Sud Italia ospiterà la seconda edizione dell’evento dedicato ai...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Area Attrezzata Gabella: la sosta aperta tutto l’anno in Calabria

Ubicata a pochi chilometri da Crotone, la sosta camping Gabella è aperta tutto l'anno ed è adatta sia per...

Torna il Salone del Camper: 9-17 settembre 2023

Dal 9 al 17 settembre 2023, si svolgerà la nuova edizione del Salone del Camper a Parma. Anche per il...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te