In camper con la biciCiclovie e ciclostrade torinesi

Ciclovie e ciclostrade torinesi

-

Sono quasi 40 i km che potete percorrere in bici per scoprire la Palazzina di Stupinigi e la campagna torinese, partendo proprio dall’area sosta Grinto.

Non so voi, ma insieme al camper, la bicicletta è la mia compagna di libertà.  Dove si ferma il camper, mi muovo con lei e non solo in montagna o al mare, ma anche nelle città come Milano, Roma, Firenze e ovviamente anche la mia città natale: Torino Proprio partendo dall’area camper Grinto che è ubicata sulle sponde del fiume Po, ho percorso in una giornata circa 80 km, tutti pianeggianti e ben segnalati. I primi sette chilometri si percorrono a tra ciclopista e ciclostrada, lungo il corso dell’affluente Sangone e attraversando Moncalieri e Nichelino si arriva alla meravigliosa Palazzina di caccia di Stupinigi. Vi consiglio una sosta per ammirarla e per fotografare angoli e dettagli di una delle residenze più eleganti di Casa Savoia.  A questo punto siete ad un bivio: potete scegliere la direzione verso Pinerolo, oppure verso il Castello di Racconigi. Nel primo caso i successivi 30 km sono invece della ciclostrada Stupinigi – Pinerolo e si sviluppano lungo un percorso tranquillo, sicuro (perché ben segnalato con tabelle che indicano la distanza e il luogo dove ci si trova) e molto bello perché passa all’interno del Parco di Stupinigi e sfrutta strade secondarie e in parte sterrate quindi veramente poco trafficate. Se invece optate per la soluzione di dirigervi verso l’altra residenza Il Castello di Racconigi state percorrendo la nuova pista ciclabile Due Ruote due Regge che si snoda attraverso i paesi di Stupinigi, Piobesi, Carignano, Carmagnola e Racconigi.

credits: torino today

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

L’autunno è stupendo in Slovenia

L’autunno è ormai arrivato e con esso le colorate esperienze autunnali. Le vacanze autunnali sono alle porte e alle famiglie...

Cinque piatti in camper

Cinque piatti per cinque tappe in camper a zonzo per l'Italia Abbinare la buona cucina con il camper sono spesso...

Come mantenere efficienti in ordine l’impianto idraulico e serbatoi dell’acqua, in camper

Con Acquatravel metti in sicurezza l'impianto e l'acqua, del camper Nel catalogo di Acquatravel, azienda leader nel trattamento delle acque...

Power Energy Jakery: la stazione di ricarica portatile per il mondo del campeggio

Si chiamano Power Energy e sono le stazioni di ricarica utili per il tempo libero. Jakery offre diversi modelli. Durante...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Pesaro, una città sempre più Bike Friendly

Sono quasi 100 i km di piste ciclabili a Pesaro. Vi racconto i percorsi. Quasi 100 chilometri che si snodano...

5 cose da fare in campeggio quando piove

Con l'arrivo dell'autunno e delle piogge. spesso ci si domanda cosa fare un campeggio quando piove? Se siete ospiti...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te