il mio pensieroChi ha paura dell'uomo nero?

Chi ha paura dell’uomo nero?

-

Possibile che ci sia ancora qualcuno che raggiunta la maggiore età, debba avere paura dell’uomo nero. Già perchè di fatto, le Unioni Civili per molti rappresentato il terrore.

Vediamo di fare un po’ di chiarezza in tema di regole e materia

L’11 maggio la camera ha approvato con 372 voti favorevoli e 51 contrari la legge sulle unioni civili. Per far chiarezza e per evitare di urlare allo scandalo, è bene sapere che il testo prevede non solo l’introduzione delle unioni tra persone dello stesso sesso in Italia, ma contiene  anche una seconda parte che regolamenta, per la prima volta a livello nazionale le coppie di fatto, sia eterosessuali sia omosessuali.unione civile 1 In parecchie città italiane (Milano, Torino, Pisa ad esempio) esistevano già dei registri delle coppie di fatto, ma non esisteva una legge nazionale sulla materia. Vediamo nello specifico cosa prevede questa parte della norma:

  • La convivenza di fatto viene riconosciuta alla coppie di maggiorenni, sia eterossessuali sia omosessuali, che vivono insieme e che non hanno contratto un matrimonio civile o un’unione civile.
  • I conviventi hanno gli stessi diritti dei coniugi in caso di detenzione di uno dei due.
  • In caso di malattia o di ricovero i conviventi hanno il diritto reciproco di visita, di assistenza e di accesso alle informazioni personali, con le stesse regole previste nel matrimonio.
  • Ciascun convivente può designare l’altro come suo rappresentante, con poteri limitati o assoluti, per le decisioni in materia di salute in caso di malattia che comporti incapacità d’intendere e di volere.
  • Nel caso di morte ciascun convivente può designare l’altro come suo rappresentante per quanto riguarda la donazione di organi, funerali, le modalità di trattamento del corpo. Questa designazione può avvenire attraverso uno scritto autografo oppure in forma verbale davanti a un testimone.
  • Nel caso di morte di uno dei due conviventi che ha anche la proprietà della casa comune, il partner superstite ha il diritto di stare nell’abitazione per altri due anni o per un periodo uguale alla convivenza se superiore a due anni, ma comunque non oltre i cinque anni. Se nella casa di convivenza comune vivono i figli della coppia o i figli di uno dei due, il convivente che sopravvive alla morte dell’altro può rimanere nella casa comune per almeno tre anni. E inoltre in caso di morte il partner superstite ha il diritto di succedere all’altro coniuge nel contratto d’affitto. Questo diritto si estingue in caso di una nuova convivenza con un’altra persona o in caso di matrimonio o unione civile.
  • I conviventi possono stipulare tra loro un contratto di convivenza per regolare le questioni patrimoniali: il contratto può essere redatto con un atto pubblico o con una scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato. Per valere anche nei confronti di terzi l’atto deve essere comunicato all’anagrafe comunale.
  • Il contratto di convivenza può contenere l’indicazione della residenza comune, le modalità di contribuzione alle necessità della vita comune, il regime patrimoniale della comunione dei beni.
  • Il contratto di convivenza è nullo, se indica dei termini o delle condizioni.
  • Il contratto di convivenza può essere sciolto per: accordo delle parti, recesso unilaterale, matrimonio o unione civile tra i conviventi o tra uno dei conviventi e un’altra persona, morte di uno dei contraenti.
  • In caso di cessazione della convivenza di fatto, il giudice può riconoscere a uno dei due conviventi, che si trova in stato di bisogno, il diritto agli alimenti per un periodo determinato in proporzione alla durata della convivenza.
  • La convivenza non dà diritto alla pensione di reversibilità.

Adesso non ditemi ancora che avete paura dell’Uomo nero??

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

L’autunno è stupendo in Slovenia

L’autunno è ormai arrivato e con esso le colorate esperienze autunnali. Le vacanze autunnali sono alle porte e alle famiglie...

Cinque piatti in camper

Cinque piatti per cinque tappe in camper a zonzo per l'Italia Abbinare la buona cucina con il camper sono spesso...

Come mantenere efficienti in ordine l’impianto idraulico e serbatoi dell’acqua, in camper

Con Acquatravel metti in sicurezza l'impianto e l'acqua, del camper Nel catalogo di Acquatravel, azienda leader nel trattamento delle acque...

Power Energy Jakery: la stazione di ricarica portatile per il mondo del campeggio

Si chiamano Power Energy e sono le stazioni di ricarica utili per il tempo libero. Jakery offre diversi modelli. Durante...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Pesaro, una città sempre più Bike Friendly

Sono quasi 100 i km di piste ciclabili a Pesaro. Vi racconto i percorsi. Quasi 100 chilometri che si snodano...

5 cose da fare in campeggio quando piove

Con l'arrivo dell'autunno e delle piogge. spesso ci si domanda cosa fare un campeggio quando piove? Se siete ospiti...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te